


La cucina napoletana che per influenze storiche rimanda a quella degli antichi greci, degli spagnoli e dei francesi, ha influenzato un po' tutta la cucina campana che comunque presenta caratteristiche variegature all'interno del suo stesso territorio.
Il piatto più famoso della Campania è la pizza Margherità, a causa della regina Margherità. Nel 1889 il pizzaiolo Raffaele Esposito creò la patriottica pizza "tricolore" in cui bianco, rosso e verde erano rappresentati da mozzarella, pomodoro e basilico e che da allora si chiama appunto "pizza Margherita".
Il nostro piccolo menù della Campania-
Primo-Cannelloni alla Napoletana
Per la pasta: 300 g di farina, 2 uova, sale.
Per il ripieno: 250 g di ricotta, 250 g di mozzarella, 100 g di prosciutto, 2 uova, 80 g di parmigiano grattugiato, sale e pepe, ragù, prezzemolo.
Secondo- Scaloppine alla Napoletana
600 g di fettine, 80 g di burro, 2 cucchiai di olio, 50 g di capperi, un bicchierino di aceto, farina, prezzemolo, sale.
Dolce-Struffoli
400 g di farina, 3 uova più due tuorli, buccia grattugiata di un limone, 2 cucchiai colmi di zucchero, 40 g di burro, sale, 300 g di miele, 150 g di cocozza, confettini colorati d'argento, olio per friggere, 150 g di zucchero, cedro e scorzette d'arancio candite.
Alcune dei prodotti tipici sono:
-acciughe sotto sale
-burro di bufala
-mozzarella di bufala
-limoni di Sorrento
-Noci di Sorrento
-Pizza alla Napoletana
-Salumi di Napoli